Presentazione del blog

Dall’intervista di Antonio (Mosca 1980), parlando del suo rientro in Italia:

<… Durante la lezione di geografia di una prof sicuramente poco comunista (o poco simpatizzante ogni volta che si parlava dell’Urss) sentii predicare “in Urss non c’è questo, non c’è quello… non ci sono le macchine...” e io, beato, con tutto il gusto proprio di un bambino, alzai la mano e le dissi “prof, non è assolutamente vero che non ci sono macchine, io sono appena tornato da Mosca e Le assicuro che c’è un traffico della Madonna!”. Lei rimase di sasso...>

Non cercavo soltanto un libro che descrivesse la vita quotidiana dei lavoratori nei paesi socialisti. Per me era importante l’identità dello scrittore, la sua professione.

Storico? Giornalista? Politico? Ambasciatore? No, grazie. L’autore del libro che non sono mai riuscito a trovare sarebbe dovuto essere uno come tanti, magari un operaio/a, un impiegato/a, una persona qualunque, un tipo pulito. Avete mai provato a prendere in mano i testi in commercio sull’argomento? Vi siete resi conto che sembrano fotocopiati? E continuano a sfornarne di nuovi! Vi è mai capitato di soffermarvi sulle risposte dei principali quotidiani nazionali ai quesiti dei lettori interessati alla storia del socialismo reale? I commenti sono preconfezionati! Sono sempre gli stessi! Superficiali, piatti, decontestualizzati, buoni per il “consumatore di storia” massificato. Non parliamo dei documentari. Diamine! La storia è una cosa seria. E’ la memoria! Non bisognerebbe neanche scriverne sui giornali!

Ciò che mi fa salire la pressione è il revisionismo. Passa il tempo, i ricordi sbiadiscono e una cricca di farabutti si sente libera di stravolgere il corso degli eventi, ribaltare il quadro delle responsabilità e di combinare altre porcherie che riescono tanto bene agli scrittori più in voga. Tale è l’accanimento… vien da pensare che il Patto di Varsavia esista ancora da qualche parte!

Un giorno mi sono detto: io non mi fido, il libro lo scrivo io.

Ho iniziato a rintracciare gente che si fosse recata nei paesi socialisti europei prima della loro conversione all’economia di mercato. Ho intervistato quattordici persone esterne ai giochi di potere e libere da qualsiasi condizionamento (eccezion fatta per le intime convinzioni proprie di ciascun individuo che non mi sento di classificare tra i condizionamenti). I loro occhi sono tornati alle cose belle e a quelle brutte regalandomi un punto di vista diverso da quello dell’intellettuale o dell’inviato televisivo. Grazie ad alcuni libri di economia usciti nel periodo 1960-1990, ho tentato di rispondere ai quesiti sorti nel corso delle registrazioni.

http://viaggipianificati.blogspot.com/ è l’indirizzo web dove è possibile leggere le straordinarie avventure a puntate di italiani alla scoperta del vero socialismo e delle cose di tutti i giorni. A registrazione avvenuta, è possibile lasciare un commento.

Visitando il blog potrete idealmente gustarvi un’ottima birretta di fabbricazione “democratico-tedesca” seduti in un bel giardino della periferia di Dresda, nuotare nella corsia accanto a quella occupata da un “futuro” campione olimpico ungherese, discutere coi meccanici cecoslovacchi, e… molto altro. Buon divertimento!

Luca Del Grosso
lu.delgrosso@gmail.com


Il libro "Viaggi Pianificati" è in vendita ai seguenti indirizzi:

http://www.amazon.it/Pianificati-Escursioni-socialismo-europeo-sovietico/dp/1326094807/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1461691231&sr=8-1&keywords=viaggi+pianificati

http://www.lulu.com/shop/luca-del-grosso/viaggi-pianificati/paperback/product-21997179.html

in formato cartaceo o "file download" .





giovedì 2 aprile 2009

5° puntata - Davide - parte 2/2

In Cecoslovacchia feci amicizia con il giovane ungherese vincitore della mia gara (“200 dorso”). Io mi classificai oltre il decimo posto. Bisogna tener presente che per noi italiani quello invernale non era il periodo migliore. A dicembre si “caricava”. Le gare importanti si svolgevano a marzo, giugno e luglio. Per questa ragione, e per il fatto che i “comunisti” erano nettamente più forti di noi, l’ungherese trionfò nei “200 dorso”. Mi complimentai con lui e gli consegnai una bottiglia di Campari che mi ero portato dall’Italia. Divenne mio amico, per sempre. Al vincitore della gara toccava un trofeo in cristallo di Boemia. Lui mi obbligò ad accettarlo come contropartita. Mi arresi solo perché non volevo offenderlo. Disse che avrebbe bevuto la bottiglia insieme ai compagni dell’Hotel Mosca.
Tutte le sere incontravamo ragazzi stranieri nei corridoi dell’hotel, magari per giocare con la pallina a calcetto. La loro attenzione era captata da varie cose, per esempio dagli occhialetti della “Diana”, dalle tute, dalle magliette, ma non dai costumi (erano meglio i loro). Gli occhialetti della Diana erano perfetti per nuotare, scurissimi, neri, con la spugna tutt’intorno, piccolini, comodissimi: in Italia erano comuni, mentre ad Est non si trovavano e li cedevamo volentieri.
Un mio compagno a Berlino fu protagonista di un baratto memorabile: tuta della nazionale italiana di nuoto in cambio di impermeabile “Adidas” azzurro con le tre tipiche bande bianche e grande scritta “DDR” dietro la schiena, foderato con pelo all’interno, bellissimo! Adidas era sponsor dei tedeschi.
Il nostro hotel di Berlino ospitava gruppi di lavoratori vietnamiti. Lavoravano nell’industria pesante per imparare il mestiere. Bastò incrociarli un paio di volte in albergo perché cominciassero a chiederci di tutto: vestiti, calze, scarpe, tute. Loro offrivano in cambio le loro cose. I nostri vestiti ad Est erano sempre molto ambiti.
La gente poneva domande sull’Italia, sul mare, sul cibo (sapevano che si mangiava bene), sulle città, sui monumenti... l’italiano “tirava”.
Alla fine delle gare tutti i ragazzi cenavano nel medesimo ristorante. Si trovavano tavolate di cechi, ungheresi svedesi e russi. Proprio un russo, dopo aver ottenuto i miei occhialetti, mi omaggiò di un cucchiaio in legno lavorato e dipinto a mano. Non c’era verso di cedere qualcosa senza contropartita. Per comunicare parlavamo inglese. Erano tutti nuotatori di altissimo livello, viaggiavano già all’estero. L’ungherese Tamàs Deutsch (bronzo ai mondiali, argento agli europei, fonte Wikipedia) e il delfinista cecoslovacco Marcel Gery (bronzo agli europei, fonte Wikipedia ) parteciparono più tardi alle Olimpiadi di Seul del 1988.
Girava voce che le donne fossero pompate. Erano grosse e poco femminili. Avevano muscoli dorsali che quasi spaccavano i costumi!
Gli atleti dell’Est dominavano negli sport individuali (specialmente le femmine). Quelli venuti a gareggiare con noi erano tutti molto preparati. Li osservavo in azione e non vedevo mai un movimento fuori posto. Tamàs Deutsch nuotava a dorso con una acquaticità spaventosa e – non esagero - sembrava che il corpo uscisse dall’acqua, tale era la spinta prodotta da braccia e gambe grazie alla perfetta applicazione della tecnica. Però si facevano un bel mazzo, più di quanto non facessi io. Per loro andar forte era un incentivo, perché andar forte significava poter viaggiare all’estero.

Lo shopping era triste, scaffali vuoti, poca scelta. Ma c’erano anche cose belle. Nell’83, durante il soggiorno a Magdeburgo, acquistai come regalo per mia sorella un grande pupazzo-panda. Il giorno del ritorno, in aeroporto, gli zelanti doganieri tedeschi lo stavano per squarciare, ma fortunatamente cambiarono idea prima di rovinarlo, così il panda poté salire incolume sul mio volo Interflug. Mia sorella lo tenne con sé per 15 anni, finché non si ruppe.
In giro si potevano scorgere manifesti pubblicitari con scritte, magari affiancate da un marchio, ma senza modelle o modelli, eccetto che per la pubblicità della Trabant.

Mangiavamo salamini pepati, i "cevapcici". La birra era buonissima. A Magdeburgo ottenemmo il permesso di trascorrere un’intera serata in birreria. Il cameriere rimase al nostro servizio per tutto il tempo e ci fece un sacco di domande: c’era tanta gente, ma lui badava solo a noi. Era l’ultima sera e lasciammo una lauta mancia, soldi che non potevamo comunque riportare a casa.
Alla discoteca dell’albergo Mosca di Gottwaldov, frequentata per lo più da ricchi russi e occidentali, feci la conoscenza di un ragazzo bergamasco che si sarebbe sposato tre giorni più tardi con una cecoslovacca. I suoi parenti erano appena giunti dall’Italia, dove era previsto un matrimonio bis con la bella fidanzata. Sicuramente per lei quello era un modo di andare via. Ai giovani doveva star stretto quel sistema. Mi dicevano che in un mondo pre-impostato per loro non c’era futuro. Avevano tutto l’essenziale, una casa, una macchina, un lavoro, le medicine, ma non potevano scegliere e quando c’era scelta, questa era limitatissima. Anche per banalità come, ad esempio, “il colore della macchina” bisognava accontentarsi e tenersi quello che arrivava: se c’era azzurra, si prendeva azzurra.
Vidi donne belle e donne brutte: in comune avevano la scarsa propensione alla depilazione delle gambe, anche quelle belle! La guida di Berlino era molto carina, ma aveva certi peli che…
Rimasi impressionato dallo stato in cui versavano le mani delle signore di una certa età: mani devastate e unghie sporche, mani di donne gonfiate da un’alimentazione sbilanciata, forse per il gran freddo. Il freddo determinava molte cose. A Gottwaldov una volta trovammo la neve alta un metro e un freddo tremendo… non si riuscivano a tenere i denti fermi. In hotel, al contrario, c’era un caldo incredibile… tanto da dover lasciare le finestre aperte!

Nessun commento:

Posta un commento